Sonora 708 - double: tre volte doppio

Merano - Kursaal

Marcello Fera – Follephonia Doppia per violino, vibrafono e archi
Albert Doppler – Concerto in Re min. per due flauti e orchestra
Francis Poulenc - Concerto in Re min. per due pianoforti e orchestra

Paola Biondi e Debora Brunialti – pianoforti
Antonio Caggiano – vibrafono
Carlo Jans e Chantal Veit – flauto
Ensemble Conductus
Veronika Egger - violino di spalla
Marcello Fera – violino solista e direzione

in collaborazione con Musikschule Meran

https://deutsche-bildung.provinz.bz.it/de/musikschulen/musikschuldirektion-meran-passeier

Il concerto sarà registrato da RAI Südtirol e trasmesso per radio  l'11.05.25 alle 19.40
https://www.raisudtirol.rai.it/de/

Sonora 708 - Double: doppia radice (2)

Kunst Meran - Merano Arte

Melika Ngombe Kolongo aka Nkisi è una musicista sperimentale ed artista di base a Londra e con una storia familiare legata al Kongo. Nell’ambito della mostra di Merano Arte Aerolectics, Belinda Kazeem-Kamiński invita Nkisi per una performance sonora che risuona con alcuni elementi dell’esposizione. Il nome Nkisi rimanda ai feticci diffusi in gran parte dell'Africa centrale, portatori di un potere spirituale e non materiale.Le sue performance sonore intrecciano la sperimentazione di antiche tecniche musicali, la liveness ed il coinvolgimento attivo del pubblico, che nel ballo, con il proprio corpo è invitato ad incorporare tradizioni sonore che implicano una resistenza culturale alle strutture di potere del presente globale.

 

Nkisi - Samplig e DJ set

In collaborazione con Merano Arte
https://www.kunstmeranoarte.org/it.html

Sonora 708 - double: doppia radice (1)

Kunst Meran - Merano Arte

Masimba Hwati - Belinda Kazeem-Kamiński 
Storming Breath. Soundings to Asue* (2025)


Masimba Hwati è un artista nato a Mhondoro (Zimbabwe) che sperimenta con suono, scultura, video e performance. Con “oggetti trovati” assemblati in loco, Hwati crea sculture performabili come strumenti a fiato a cui viene insufflata una nuova vita con il respiro dei musicisti che li manipolano.
la performance di Masimba Hwati è in combinazione con la mostra di 
Belinda Kazeem-Kamiński Aerolectics 

 

Masimba Hwati - costruzione strumenti, composizione, performance

In collaborazione con Merano Arte

https://www.kunstmeranoarte.org/it.html

Sonora 708 - double: Pinocchio, un libro sacro

Theater in der Altstadt - Merano

Le avventure di Pinocchio, un libro sacro
Igor Sibaldi disvela i tesori contenuti nel celebre racconto di Collodi

Igor Sibaldi, scrittore, filologo, traduttore e saggista la cui ampiezza di interessi e di campi di indagine va ben oltre le succitate qualifiche, propone la sua lettura del testo di Collodi che lungi dall'essere considerato "solo" un testo per l'infanzia o "solo" un capolavoro letterario, si presenta come un vero e proprio testo sacro, densissimo di riferimenti biblici e di indicazioni liberanti per l'esistenza umana che affondano le radici in un sapere antico.

Igor Sibaldi, nato da madre russa e padre italiano, è inizialmente traduttore per Mondadori di svariate opere soprattutto di Tolstoj e Dostojevski per cui scrive anche monografie e saggi introduttivi . Si dedica poi all'attività di autore e alla ricerca filosofica e teologica.
Come autore ha al suo attivo una sterminata bibliografia che include saggistica, narrativa e teatro.
È noto al pubblico anche per le sue doti oratorie che si esprimono in numerose conferenze e seminari.

    Igor Sibaldi - relatore 

    In collaborazione con TidA - Theater in der Altstadt
     

    https://www.tida.it/it/programm/le-avventure-di-pinocchio-un-libro-sacro

    Sonora 708 - double: Il Gatto e la Volpe

    Theater in der Altstadt - Merano

    Il Gatto e la Volpe
    Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini in concerto:

    Incontro al vertice tra duegrandi virtuosi del proprio strumento, nonché protagonisti della scena musicale internazionale. La trasversalità musicale che contraddistingue entrambi permette loro di esprimersi con facilità da sempre sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo duo la sensualità dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità di un jazz odierno e moderno che si esprime nello stile compositivo di entrambi
     

    Gabriele Mirabassi - clarinetto e composizione
    Simone Zanchini - fisarmonica e composizione


    In collaborazione con TidA - Theater in der Altstadt

    https://www.tida.it/it/programm/il-gatto-e-la-volpe

    Sonora 708 - Double: Gemelli in cielo e in terra

    Merano - Palais Mamming Museum

    Gemelli in cielo e in terra
    Riccardo Nova: Rudra Mantra, Kunti Mantra e Combattimento
    (estratti dal Mahābhārata opera project)
    per arpa, percussioni, chitarra elettrica, elettronica

    Dal celebre libro epico e sacro Mahabharata. Una profonda riflessione sull'induismo come base da cui il poema muove per offrire una prospettiva unica sull'esistenza umana e sulle sue miriadi di sfaccettature contraddittorie.

    Il compositore Riccardo Nova reinterpreta l’epica indiana portando sul palco con efficacia ed equilibrio mantra, ritmi ancestrali e sonorità contemporanee. L’opera “Mahābhārata  - Mantras, Fights and Threnody”   è valsa a Riccardo Nova la candidatura come finalista ad uno dei massimi riconoscimenti europei per la composizione, il “Prix Prince du Monaco”.

     

    Icarus Ensemble

    Gilda Gianolio - arpa
    Michele Di Modugno - percussioni
    Francesco Pedrazzini - percussioni
    Giorgio Genta - chitarra elettrica

     

    Sonora 708 - Double: doppio sguardo

    Merano - Palais Mamming Museum

    Canti dal Silenzio
    di e con Marcello Fera
    le parole come doppio del discorso musicale e il doppio ruolo di direttore artistico e musicista

    Programma:

    Marcello Fera: Segno, Andare,Taglio, Memento Gori, Sensa Sciou, Improvvisazione, Cura, Ragionando
    Domenico Gabrielli [1650-1690]: Ricercare primo
    dal manoscritto di Kroměříž [1672]: Giga e Variatio
    J.S. Bach [1685-1750] : Double [dalla partita Nr. 1 h-Moll BWV 1002]
    Marcello Fera: Ninna per Olga
    All’intorno, Interludio alla voce di Roberta Dapunt, Mnemo, Aframunda


     

    Marcello Fera - composizione, testi, violino

    Sonora 707 - Strange: Piccoli Arcani

    Merano - Palais Mamming Museum

    C'è qualcosa di inconoscibile e al tempo stesso di familiare in un brano di musica. Come in un mistero da decifrare. Marcello Fera presenta con questo programma il suo nuovo CD Piccoli Arcani
     

    Musiche di
    Marcello Fera
     


    Trio Conductus:


    Nathan Chizzali – violoncello
    Silvio Gabardi – contrabbasso
    Marcello Fera – violino

    Sonora 707 - strange: Shortcuts

    Merano - Teatro Puccini

    50 compositori in un solo programma, ognuno rappresentato da un brano di poco più o poco meno di un minuto. Ogni composizione un mondo poetico

    Rameau, J.S.Bach, Haydn,Mozart, Beethoven, Schubert, Czerny, Rossini, Schumann, Chopin, Brahms, Liszt, Verdi, Wagner, Saint-Saëns, Gounod, Massenet, Chabrier, Tchaikovsky, Fauré, Grieg, Bizet, Godowsky, Scriabin, De Falla, Debussy, Milhaud, Gershwin, Ravel, Strawinsky, Puccini, Poulenc, Hindemith, Prokofiev, Messiaen, Stockhausen, Françaix, Young, Castiglioni, Feldman, Villa-Lobos, Castaldi, Ligeti, Cage, Berio, Adams, Canino, Sciarrino, Lucchetti, Crumb

    Antonio Ballista – Pianoforte

    Nibelungenlied - Cantare dei Nibelunghi

    Kunst Meran - Merano Arte

    Philipp Lamprecht compie un excursus musicale fra testi e musiche da e collegate al Nibelungenlied (XIII sec.)

    in collaborazione con Merano Arte per la mostra  I M A G I N E  W O R L D S e con Accademia di Merano nell'ambito dell'iniziativa NIBELUNGEN: die Rückkehr - il ritorno

    Pilipp Lamprecht - voce e organo portativo medioevale

    Sonora 707 - Strange: Della carne e della lingua

    Merano - Teatro Puccini

    Oltre la superficie dell'apparenza, i versi trattengono qualcosa della poesia che ci circonda e che ci abita. La conosciamo e perciò la ri-conosciamo espressa in parola. In questo concerto, la poetica della musica di Tormis e la messa in musica della poesia di Roberta Dapunt

    Ottorino Respighi: Antiche arie e danze per liuto – Terza suite
    Tradizionale (elab. M.Fera): Levar di tavola
    Velijo Tormis: Melancholy Songs  (1°esec. italiana)
    Marcello Fera : Della carne e della lingua, cinque canti su liriche di Roberta Dapunt  (1°esec. italiana)

    Ensemble Conductus
    Veronika Egger – violino di spalla
    Stefano Valla - piffero
    Iris Oja – contralto
    Marcello Fera – direzione

    Sonora 707 - Strange: Mary Shelley e Fanny Mendelsshon, due donne romantiche

    Merano - Teatro Puccini

    il ritratto di due straordinarie artiste, raccontate in parole e in musica
     

    Joaquín Turina: Círculo Op. 91

    Fanny Mendelssohn-Hensel: Trio in D Minor, Op. 11

    Trio Hérmes:
    Ginevra Bassetti – violino, Francesca Giglio – violoncello,
    Marianna Pulsoni – pianoforte 

    Silvia Neonato – moderazione

    Ingresso ridotto per le donne

    In collaborazione con
    Assessorato Pari Opportunità del Comune di Merano per la Giornata della Donna
     

    Sonora 707 - Strange: Nibelunghi al sud

    Merano - Teatro Puccini

    I manoscritti nibelungici rinvenuti a pochi passi dall'Italia, la visita di Wagner a Rossini, che da ragazzo era detto "il tedeschino"; ovvero gli strani intrecci tra miti nordici e il Mediterraneo

    G. Rossini: Il signor Bruschino - Ouverture
    W.A. Mozart: Die Zauberflöte - Ouverture
    E.T.A. Hoffmann: Das Kreuz an der Ostsee – Ouverture
    R. Wagner: Siegfried Idyll
    G. Rossini: Guillaume Tell - Ouverture

    Windkraft
    Ensemble Conductus
    Veronika Egger – violino di spalla
    Nathan Chizzali – violoncello solo
    Giacomo Fornari – moderazione 
    Marcello Fera – direzione

    in collaborazione con Accademia Merano e Merano arte per il progetto NIBELUNGEN: il ritorno
    e la mostra I M A G I N E   W O R L D S - allora, dopo, oggi, a cura di Harald F. Theiss
    www.kunstmeranoarte.org
    www.meran.academy/it/laccademia/
    e con:
    Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano e
    Conservatorio F.A. Bomporti di Trento e Riva del Garda

    Sonora 706 - Orizzonti: Il mondo magico

    Meran - Teatro Puccini

    Il Canto di Circe
    Musica di Claudio Lugo
    da Cantus Circaeus di Giordano Bruno. Prima esecuzione assoluta (commissione del Festival)
    inoltre, brani di Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, Giulio Caccini, Marcello Fera

    Roberta Invernizzi – soprano

    Marcello Fera – violino
    Federica Ragnini – violoncello
    Andrea Lanza – chitarra elettrica
    Claudio Lugo – voce recitante

    Sonora 706 - Orizzonti: Musica da urlo

    Merano - Pavillon des Fleurs

    Musica per un pubblico speciale, mezz’ora di concerto, una durata adatta per baby spettatori under 4 e i loro genitori. A disposizione delle famiglie una sala fasciatoio, un luogo dedicato al parcheggio dei passeggini e, per i piccoli, la possibilità di muoversi in libertà in sala, battere le mani, dare libero sfogo alle proprie emozioni senza paura di disturbare nessuno e sicuramente… urlare di gioia! 
    In programma musiche che riflettono profumi e sapori del Mediterraneo elaborate dalla mano creativa di Nicola Segatta. Durata: 35 minuti

    Ensemble Navavar:
    Nicola Segatta - violoncello e composizione
    Camilla Finardi - mandola e mandolino
    John Diamanti Fox - clarinetto

    concerto in collaborazione con Associazione il Vagabondo di Trento

    Sonora 706 - Orizzonti: Musica da urlo

    Merano - Pavillon des Fleurs

    Musica per un pubblico speciale, mezz’ora di concerto, una durata adatta per baby spettatori under 4 e i loro genitori. A disposizione delle famiglie una sala fasciatoio, un luogo dedicato al parcheggio dei passeggini e, per i piccoli, la possibilità di muoversi in libertà in sala, battere le mani, dare libero sfogo alle proprie emozioni senza paura di disturbare nessuno e sicuramente… urlare di gioia! 
    In programma musiche che riflettono profumi e sapori del Mediterraneo elaborate dalla mano creativa di Nicola Segatta. Durata: 35 minuti

    Ensemble Navavar:
    Nicola Segatta - violoncello e composizione
    Camilla Finardi - mandola e mandolino
    John Diamanti Fox - clarinetto

    concerto in collaborazione con Associazione il Vagabondo di Trento

    Sonora 706 - Orizzonti: i mondi dell'infanzia

    Merano - Teatro Puccini

    I mondi dell'infanzia
    I. Stravinsky – Otto miniature per strumenti (versione per archi di M. Fera)
    Anonimo - Sinfonia dei giocattoli
    W.A.Mozart - Galimathias Musicum
    M.Ravel – Ma mère l'oye  Cinque pezzi infantili ispirati ai racconti di Perrault, di Madame d'Aulnoy e Madame Leprince de Beaumont. (versione per archi di M. Fera)

    Allievi e docenti della Musikschule Meran
    Ensemble Conductus
    Stefano Ricci – disegni dal vivo
    Claudia Bellasi e Valentina Vizzi - regia
    Marcello Fera – direzione

    Sonora 706 - Orizzonti: Lo Zodiaco

    Merano - Teatro Puccini

    Tierkreis/Zodiaco
    di Karlheinz Stockhausen
    Uno spettacolo de I Burattini di Luciano Gottardi
     

    Intermezzi elettroacustici di Fabio Cifariello Ciardi e Massimo Biasioni
    Luciano Gottardi, Matthias Träger, Maria Scaglia - Ideazione
    Matthias Träger - Regia
    Luciano Gottardi, Maria Scaglia, Carlo Nerini - Animatori
    Ornella Gottardi - flauto; Roberta Gottardi - clarinetto; Marianna Bisacchi - pianoforte
    Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Biasoni - regia del suono ed elettronica

    Sonora 706 - Orizzonti: Dedicato a Christian Martinelli

    Meran - Stadttheater

    Dedicato a Christian Martinelli
    Shigeru Umebayashi – Yumeji's themeIcaros del popolo Shipibo (Amazzonia)  per Christian Martinelli con una videoproiezione di sue opere a cura di Marcello Fera e Andrea Pizzini
    W.A.Mozart - Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in La magg. K 414
    I. Strawinsky – Pulcinella, suite per orchestra

    Ensemble Winkraft
    Ensemble Conducus
    Saskia Giorgini – pianoforte
    Marcello Fera – direzione

    Concerto in collaborazione con Merano Arte per la mostra
    incontrare Christian begegnen
    Christian Martinelli
    (1970-2022)

    incontrare Christian Martinelli begegnen - performance

    Merano Arte

    Performance dei musicisti di Conductus difronte alle opere nel percorso espositivo della mostra incontrare Christian Martinelli begegnen

    Durata: 30 min

    Ensemble Conductus

    SONORA 705 - 20* Years Conductus: 6a Zona

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 705 - 20* Years Conductus
    6a Zona
    storie di una formazione partigiana

    Marcello Fera: ideazione e composizione
    Manlio Calegari, Lorenza Codignola, Johanna Porcheddu, Marcello Feradrammaturgia dalle fonti orali

    Martina Bacher, Martin Cela, Andrè Cirillo, Massimiliano Cirillo; Michele Montalto, Giorgio Degasperi e Paolo Tosin - recitazione

    Ensemble Conductus:
    Veronika Egger, Zeno Oberkofler – violino
    Sylvia Lanz - viola
    Federica Ragnini - violoncello
    Silvio Gabardi - contrabbasso

    Martina Bacher – aiuto regia
    Daniel Mazza – video proiezioni live
    Andrea Polato – fonica e luci
    Chiara Defant - costumi

    Johanna Porcheddu – regia 

    Marcello Fera – direzione 

    Sonora 705 - 20* Years Conductus: Weather

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 705 - 20* Years Conductus
    Weather

    programma
    Daniele Sepe:
    Girolimoni (1a esec. assoluta nella versione per archi)
    Daniele Sepe (da tradizionale):
    Ce me pe ti zog, Nu Hoppar, Tammuriata nera (1a esec. assoluta nella versione per archi)
    Michael Gordon:
    Weather One (1a esecuzione italiana)

    Veronika Egger - violino solista
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera - direttore

    SONORA 705 - 20* Years Conductus: Max Manfredi & Ensemble Conductus

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 705 - 20* Years Conductus
    Max Manfredi & Ensemble Conductus

    programma
    Federico Bagnasco: La fine del santo
    Max Manfredi:
    Terralba tango
    L'ora del dilettante
    Tra virtù e degrado
    Aprile
    Danza composta
    Il morale della truppa
    Soldati
    Cattedrali
    Rosso rubino
    Il grido della fata
    Via G.Byron, poeta
    Il Regno delle fate

    (arrangiamenti per orchestra d'archi di  Federico Bagnasco, 1a esec. assoluta)

    Max Manfredi – voce
    Ensemble Conductus 
    Marcello Fera – direzione

    SONORA 705 - 20* Years Conductus: Conductus 20!

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 705 - 20* Years Conductus
    Conductus 20!

    programma
    Marcello Fera: Canti dal silenzio, La sacra conversazione, Ode, Conductusphonia
    Veronika Egger: Gebet in fünf Sätzen (prima esec. assoluta)
    Marcello Fera: Bassophonia (prima esec. assoluta), Copla (prima esec. assoluta)

    Veronika Egger – violino e viola da gamba solista
    Federica Ragnini – violoncello solista 
    Nathan Chizzali – violoncello solista 
    Silvio Gabardi – contrabbasso solista
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera – violino solista e direzione

    Sonora 704 - Indifferenza: Plane Talea / Special Event

    Merano Arte

    Plane-Talea / Special Event

    semplici parole e il suono delle bocche che quotidianamente le pronunciano, collezionate in una grande fonoteca, danno vita ad un inaudito concerto corale

    concerto speciale in collaborazione con Merano Arte nell'ambito della mostra
    The Poetry of Translation curata da Judith Waldmann

    di e con Alessandro Bosetti

    Sonora 704 - Indifferenza: Indifferenza dell'uomo

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 704 - Indifferenza
    Indifferenza dell'uomo


    Indifferenti siamo, indifferenza subiamo. Così rimangono preclusi alla coscienza comune tesori immensi e indicibili tragedie

    programma:
    Pēteris Vasks – Viatore
    Franz Schubert – Quartetto D.531 Der Tod und das Mädchen nella versione per orchestra d'archi di Gustav Mahler

    Ensemble Conductus
    Marcello Fera – direttore

    Sonora 704 - Indifferenza: Indifferenza di Dio 

    MeranoChiesa di Santo Spirito


    Festival Sonora 704 - Indifferenza
    Indifferenza di Dio 


    Esiste un'idea di divinità lontana, sideralmente distante dalle nostre preoccupazioni e dolori. E un'estetica che riflette il modo con cui tentare di comprenderla

    programma
    Mieczysław Weinberg: Sonata n.2 op.95
    David Lang From Mystery Sonatas
    1. Joy
    2. After Joy
    3. Before Sorrow
    4. Sorrow
    5. After Sorrow

    Einrich Ignaz Franz Biber : Passagalia

    Domenico Nordio - violino solo

    Sonora 704 - Indifferenza: Indifferenza della macchina

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 704 - indifferenza
    indifferenza della macchina

    I sentimenti e le emozioni su cui fondiamo la certezza della nostra identità umana trovano specchio e stimolo nella creazione artistica. Ma se è una macchina a comporre la musica, che ce li fa provare...

    programma
    Dmitrij Šostakovič – Allegretto dalla Sonata per viola e pianoforte Op.147
    Alfred Schnittke – Pano quintet
    Intelligenza Artificiale a cura di Andrea Chenna – Lili (1°esec. assoluta, commissione del festival)

    Pëtr Pavlov – viola
    Alexandra Pavlova - pianoforte
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera – direttore

    Sonora 704 - Indifferenza: indifferenza del tempo

    Merano - Kursaal

    Festival Sonora 704 indifferenza
    indifferenza del tempo


    Per gli antichi il tempo era un moto circolare, senza inizio né fine, indifferente ai destini umani. Simbolo di questa idea è l'Oroboro a cui è dedicata la composizione di T. Larcher presentata qui in prima italiana
    Thomas Larcher – Ouroboros (prima italiana)
    Marcello Fera – Sull'indifferenza
    Joseph Haydn – Sinfonia nr.45 "degli addii"

    Concerto in collaborazione con la fondazione Haydn di Trento e Bolzano

    Francesco Dillon – violoncello solista
    Emmanuele Torquati - pianoforte
    Martina Bartolotti von Haderburg - soprano
    Orchestra Haydn
    Marcello Fera – direttore

    Sonora 703 - Ressentiment: Risentimento da camera

    Merano - Teatro Puccini

    Risentimento da camera

    Programma
    G.Rossini: Risentimento Aragonese, Arietta all’antica, La partenza, Un petit train de plaisier (Comico – imitatif),  Una voce poco fa (da Il barbiere di Siviglia)
    W. A. Mozart: Als Luise die Briefe ihres ungetreun Liebhabers verbrannt
    F. Schubert: Du liebst mich nicht
    R.Schumann: Ich grolle nicht
    F. Chopin: Preludio op. 28 n. 4°
    E. Satie: Españaña (da Croquis et aganceries d’un gros bonhomme en bois)
    A. Copland: Embittered (da Three Moods)
    C. Debussy: Doctor Gradus ad Parnassum (da Children’s Corner)
    F. P. Tosti: L’ultima canzone
    M. De Falla: Seguidilla murciana (da 7 Cancones populares españolas)
    C. Debussy: Noël des enfants quin’ont plus de maison

    Laura Catrani – soprano
    Antonio Ballista – pianoforte

    Sonora 703 - Ressentiment: Medea in parole e musica

    Merano - Teatro Puccini

    Medea in parole e musica / Medea in Worte und Musik

    programma:
    Musiche di Jean-Claude Acquaviva, Marcello Fera, Bruno Coulais,  Tradizione corsa
    Testi di Christa Wolf, Euripide e Franz Grillparzer

    (in lingua tedesca) In collaborazione con Vereinigte Bühnen Bozen

    A Filetta
    Ensemble Conductus
    Marie -Therese Futterknecht – attrice
    Marcello Fera – direttore

    Sonora 703 - Ressentiment: Il mito di Medea nell'arte / Special Event

    Meran Centro per la Cultura

    Il mito di Medea nell'arte

    Nell'ambito di: Le conferenze UPAD del mercoledì”
    (in lingua italiana)

    Mauro Sperandio – autore e redattore

    Sonora 703 - Ressentiment: Risentimento Barocco

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 703 - Ressentiment
    Risentimento Barocco

    programma
    Claudio Monteverdi / C.Lugo: Cruda Amarilli
    Claudio Monteverdi / M. Fera: Lidia Spina
    Claudio Monteverdi / M. Fera: Lamento d’Arianna
    Antonio Cesti / M.Fera: Non si parli più d’amore
    Marcello Fera: Luña cornua (prima esecuzione assoluta)
    Claudio Lugo: Tre canzoni in genovese barocco (prima esecuzione assoluta)

    Cristina Mosca – soprano

    Ensemble conductus:
    Veronika Egger, Martin Schmidt - violino; Ester Carturan - viola; Anna Egger - Violoncello; Silvio Gabardi - Contrabbasso

    Marcello Fera – direzione

    Sonora 703 - Ressentiment: Ri-sentiamoci / Special Event 

    Meran - Teatro Puccini

    Sonora 703 - Ressentiment
    Ri-sentiamoci 
     

    Ascoltare antiche sonorità, riflettere su incontri e confronti fra lingue
    Conferenza
    (in lingua italiana)
     

    Fiorenzo Toso – linguista

    Sonora 703 - Ressentiment: Una legittima difesa musicale

    Merano - Teatro Puccini

    Duo Breinschmid & Gansch: Una legittima difesa musicale 
    programma:
    Musiche di Georg Breinschmid

    Georg Breinschmid - Contrabbasso, voce e composizione
    Thomas Gansch – Tromba, flicorno e voce

    Sonora 703 - Ressentiment: Veronika Egger & Ensemble Conductus

    Merano - Teatro Puccini

    Veronika Egger & Ensemble Conductus
    programma:
    Florian Bramböck: Worüber man spricht oder schweigt (Prima esecuzione assoluta)
    Bela Bartok: Danze popolari rumene
    Leoš Janáček: Idyla

    Veronika Egger - violino solista
    Ensemble Conductus 
    Marcello Fera – direttore 

    Sonora 703 - Ressentiment: Scrivere il Risentimento / Special Event

    Merano - Teatro Puccini

    Dialogo tra il compositore Florian Bramböck e la scrittrice Lydia Mischkulnig.
    Moderazione: Gabriele Di luca   

    in lingua tedesca

    Sonora 702 - Anima: L'altra lingua

    Merano - Teatro Puccini

    L’Altra lingua

    Programma
    Gabriele Mirabassi: Improvvisazione 
    Marcello Fera: Luogo
    Piero Leveratto: Tre pezzi per clarinetto e archi (prima esec.assoluta)
    Marcello Fera: Cyberphonia
    Helga Plankensteiner: Solo per Thelonious Monk
    Roberto Masotti e Gianluca Lo Presti: improWYSIWYG live sounding video projeckt
    Set collettivo di improvvisazione 

     

    Roberto Masotti e Gianluca Lo Presti - live sounding video 
    Gabriele Mirabassi – clarinetto
    Helga Plankensteiner – sassofono baritono
    Piero Leveratto - contrabbasso
    Marco Cristofolini - percussioni
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera - direzione

    Sonora 702 - Special Event: Improvvisare, scrivere, divagazioni su un’arte orale

    Merano - Teatro Puccini, Foyer

    Festival Sonora 702 - Anima

    Improvvisare, scrivere: divagazioni su un’arte orale
    incontro con Piero Leveratto e Marcello Fera

     

     

    Sonora 702 - Anima: Dedicato a Boris Porena

    Merano - Teatro Puccini

    Dedicato a Boris Porena

    Programma
    Johann Sebastian Bach:
    Concerto in La min. per violino e basso continuo BWV 1041
    Boris Porena:
    Concertino Per viola e archi (Prima esecuzione assoluta)
    Concerto per violoncello, archi e percussione
    Vivaldi, per quattro violini concertanti e orchestra d’archi


    In collaborazione con Merano Arte (www.meranoarte.org)

    Yuko Serino – violino solista
    Nathan Chizzali – violoncello solista 
    Petr Pavlov - viola solista 
    Philipp Lamprecht – percussioni
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera – direzione

    Sonora 702 - Special Event: La musica del quasi - un ritratto di boris porena

    Merano - Teatro Puccini, Foyer

    La musica del quasi - un ritratto di Boris Porena
    Conferenza

    di e con Alessandro De Rosa e Dario Peluso

    Sonora 702 - Anima: Archincanto

    Merano Chiesa delle Dame Inglesi

    Festival Sonora 702 - Anima

    Archincanto
    Musiche di Jean-Claude Acquaviva, Bruno Coulais, Marcello Fera, Trad. Corsica

    A Filetta 
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera - direzione

    Sonora 702 - Anima: Ritratti Sonori / Special Event

    Merano Centro per la Cultura

    Festival Sonora 702 - Anima

    Ritratti Sonori –  film di Paolo Vinati
    Proiezione e incontro con l’autore e l’antropologo Massimo Pirovano

    In collaborazione con Docu.emme

    Sonora 702 - Anima: Anima Barocca

    Merano Chiesa di S. Nicolò


    Anima Barocca
    Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Georg Friedrich Händel

    Lucia Cortese – soprano
    Benedetta Mazzucato – contralto
    Guido Barbieri - drammaturgia e narrazione 
    Ensemble Conductus con strumenti originali
    Marcello Fera – direzione

    Sonora 701 - Black: The String Theory

    Merano New Sporting Center ex Café de Paris

    Festival Sonora 701 - Black
    The String Theory
    Il CD che ritrae il doppio profilo di un compositore e di un ensemble. Presentazione critica a cura di Guido Barbieri

    Programma:
    Marcello Fera: Cellophonia
    Sirio Restani (da Anonimo): Mazurka d’Doro
    Marcello Fera: Quattro versi in Purgatorio
    Marcello Fera: Sull'indifferenza
    Marcello Fera (da A.Corelli): Follephonia
    Marcello Fera: Ode
    Marcello Fera: Mnemophonia
    Marcello Fera: Ninna per Olga
    Djack do Carmo (elab. M.Fera): Flor Formosa

    Veronika Egger – violino solista
    Brigitte Canins – soprano
    Nathan Chizzali – violoncello solista
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera - violino solista e direttore

     

    Sonora 701 - Black: MoZuluArt

    Meran Kirche der Englischen Fräulein

    Festival Sonora 701 - Black

    MoZuluArt
    formazione austriaco/africana che propone una fusione tra musica tradizionale Zulu e musica classica, con una particolare attenzione per Mozart

    MoZuluArt:
    Ramadu - canto e percussioni
    Vusa Mkhaya - canto
    Blessings Nqo Nkomo - canto
    Roland Guggenbichler - pianoforte, arrangiamenti

    Quartetto Conductus:
    Marcello Fera, Sara Molinari - violino
    Petr Pavlov - viola
    Nathan Chizzali - violoncello 

    Sonora 701 - Black: South & North extreme

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 701 - Black
    South & North extreme

    Programma
    Arvo Pärt: Silouan’s Song
    African Traditional (Ghana): Little One Mine
    Peteris Vasks: Vox Amoris
    Erkki-Sven Tüür: Action
    Swedish Traditional: Till Far, New Dehli
    African Traditional: Tilliboyo 
    Edvard Grieg: Aria from Holberg Suite Op. 40
    African Traditional: Mai Nozipo 
    Edvard Grieg: Prelude from Holberg Suite Op. 40

    Ensemble Conductus
    Hugo Ticciati - violino solista e direttore

    Stagione concertistica Casa della cultura Karl Schönherr

    Silandro - Casa della cultura Karl Schönherr



    African Strings
    concerto in collaborazione con Festival Sonora 701 - Black

    Programma: 
    Jean-Philippe Rameau: Overture from Naïs and extracts from Naïs and Dardanus
    Ennio Morricone: Theme from Cinema Paradiso (arr. Timothy Kraemer)
    Jenö Hubay: Hejre Kati (Hey Kathy) (arr Michael Pilkington)
    Nigel Hess: Ladies in Lavender
    Carlo Farina: Capriccio stravagante
    Astor Piazzolla: Oblivion
    Bill Withers: Ain't No Sunshine When He's Gone (arr Timothy Kraemer)
    Bobby McFerrin: Don’t Worry, Be Happy (arr Timothy Kraemer)
    Charles Aznavour: Tomorror is my Turn
    American trad: Sinnerman African (arr Nina Simone /Timothy Kraemer)
    Walter Donaldson: My Baby Just cares For Me (arr Timothy Kraemer)
    Township Kwela and Gospel (arr Buskaid members)

    Kabelo Monnathebe - violin
    Simiso Radebe - violin
    Cecelia Manyama - vocals
    Tumi Mapholo - vocals
    Mathapelo Matabane - vocals 
    Tshegofatso Matabane - vocals

    Buskaid Soweto String Ensemble

    Rosemary Nalden - direzione

    Sonora 701 - Black: African Strings

    Bolzano Chiesa dei Domenicani

    Festival Sonora 701 - Black
    African Strings

    concerto in collaborazione con Centro Pace di Bolzano

    Programma: 
    Jean-Philippe Rameau: Overture from Castor and Pollux and extracts from Les Boréades and Les Indes Galantes
    Chevalier St Georges: Sinfonie Concertante no 13 in G major for two Violins and Orchestra
    Dmitri Shostakovich: Five pieces for Two Violins 
    Georg Muffat: Passacaglia 
    Jean Sibelius: Impromptu for String orchestra
    Fritz Kreisler: Praeludium and Allegro
    Classic Pop Songs tbc
    Township Kwela and Gospel (arr Buskaid members)

    Simiso Radebe - violin
    Mzwandile Twala - violin 
    Kabelo Monnathebe - violin
    Thokozani Radebe - violin 
    Cecelia Manyama - violin, vocals
    Keabetswe Goodman - violin 
    Gilbert Tsoke - violin
    Nathi Matroos - violin
    Khotso Langa - violin

    Mathapelo Matabane - vocals
    Tumi Mapholo - vocals
    Tshegofatso Matabane - vocals

    Buskaid Soweto String Ensemble

    Rosemary Nalden - direzione

    Sonora 701 - Black: African Strings

    Merano Chiesa delle Dame Inglesi

    Festival Sonora 701 - Black
    African Strings

    Programma:
    Jean-Philippe Rameau: Overture from Naïs and extracts from Naïs and Dardanus 
    Takashi Yoshimatsu: And Birds are Still 
    Ennio Morricone Theme from Cinema Paradiso 
    Dmitri Shostakovich: Five pieces for Two Violins
    Georg Muffat: Passagaglia 
    Leos Janáček: Idyll for String Orchestra (Andante)
    Classic Pop Songs tbc
    Township Kwela and Gospel  (arr Buskaid)

    Buskaid Soweto String Ensemble
    Rosemarie Nalden - Direzione

    Sonora 701 - Black: Pumeza Matshikiza in Concert

    Merano - Kursaal

    Pumeza Matschikiza in concert

    Programma:

    Joseph Haydn - Ouverture dall'opera Lo speziale
    W. A. Mozart - Recitativo e aria Susanna non viene - Dove sono i bei momenti da Le Nozze di Figaro 
    W. A. Mozart - aria Nehmt meinem Dank, ihr holden Gönner KV 383
    W. A. Mozart - Recitativo e aria: Giunse alfin il momento - Deh vieni non tardar da Le Nozze di Figaro 
    W. A. Mozart - aria Voi che sapete da Le Nozze di Figaro 
    Joseph Haydn - Ouverture dall'opera L' isola disabitata
    Gabriel Fauré - Pavane
    Marcello Fera - Sull'indifferenza (da testo di Roberta Dapunt)
    Giuseppe Verdi - Ave maria "volgarizzata da Dante"
    Norman Thomas (arr. Iain Farrington) - Naughty little flea
    Traditional (arr. Iain Farrington) - Thula Baba
    Traditional (arr. Iain Farrington) - Click song 

    Pumeza Matshikiza - soprano
    Patrizio Zindaco - lettore
    Ensemble Conductus & Windkraft
    Marcello Fera - direzione

    Sonora 700: (1917-2017) Metamorphosis 

    Merano - Chiesa delle Dame Inglesi

    Metamorphosis
    Anton Webern - Langsamer Satz
    Béla Bartók - Romanian Folk Dances (violino solo: Veronika Egger)
    John Cage – Five
    Olivier Messiaen - Danse de la Fureur pour les sept trompettes
    Arvo Pärt  - Silounans Song
    Steve Reich - Clapping music
    Marcello Fera - Cellophonia  (violoncello solo: Nathan Chizzali)
    Albert Mayr - SPOR
    Marcello Fera (da tradizionale 4 province) - Levar di tavola (piffero: Stefano Valla)

    Stefano Valla - flauto dolce e piffero
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera - direzione

    Sonora 700: (1817-1917) Dream & Nation 

    Merano - Teatro Puccini

    Antonín Dvořák:"Dumky" Trio, op. 90 n.4
    Zoltán Kodály: Duo per violino e violoncello op.7
    Maurice Ravel: Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore op. 67

     

     

    Filippo Faes - pianoforte
    Daniel Guedes - violino
    Alexander Hülshoff - violoncello

    Sonora 700: (1717 -1817) Europa 1767

    Merano Chiesa delle Dame Inglesi

    Festival Sonora 700
    (1717 -1817) Europa 1767

    programma
    Georg Philipp Telemann (1681 – 1767): Loure, dalla Suite TWV 55:D21
    Carl Friedrich Abel (1723 - 1787): Sinfonia Op.7 n.1 in Re Maggiore op. 4 n.1 k7
    Luigi Boccherini (1743 – 1805): Sinfonia in Re Maggiore G 500
    Joseph Haydn (1732 – 1809): Minuetto dal quartetto in fa minore Op. 20 n. 5,
    Andante dalla Sinfonia n. 35 in Sib Maggiore
    Felice Bambini (1743 – dopo il 1787): Sinfonia Op.1 n.1 in Mib Maggiore
    Jan Krtitel Vanhal (1739 - 1813): Sinfonia op.25 n.5 in La Maggiore
    Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791): Andante dalla Sinfonia n. 8 K48
    Georg Philipp Telemann (1681 - 1767): Les Turcs dalla Suite Les Nations TWV 55:B

    Ensemble Conductus con strumenti originali
    Vanni Moretto - direzione

    Sonora 700: (1617 -1717) Lusitalma

    Merano New Sporting Center ex Café de Paris

    Festival Sonora 700
    (1617 -1717) Lusitalma

    Dal Nuovo Mondo arrivano caffè, cioccolata, patate e pomodori. Dall’Africa passando per Capo Verde si deportano gli schiavi che parleranno nuove lingue e inventeranno nuove musiche. Omaggio alla tradizione capoverdiana.

    Programma/Programm
    Andrea Falconiero: Ciaccona
    Andrea Falconiero: Folias echa para mi Señora Doña Taorililla de Carallenos
    Ugo Nastrucci (da Gaspar Sanz): Canarios
    Marcello Fera (da Corelli): Follephonia
    Djack do Carmo: Flor Formosa
    Teofilo Chantre: Roda Vida
    Frank Cavaquim: Mar Azul
    Teofilo Chantre: No amá
    Mario Lucio: Maylen
    Beleza: Talvez
    Dani Caravalho: Tchinchirote

    Nancy Vieira – voce
    Ensemble Conductus
    Marcello Fera - direzione

    Sonora 700: (1517 – 1617) Contadini e Streghe

    Merano Palais Mamming Museum

    Festival Sonora 700
    (1517 – 1617) Contadini e Streghe

    programma
    Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (ca. 1630-ca. 1669): Sonata op. 3/Nr. 4 La Castella
    Antonio Falconieri (1585-1656): Madalena
    Anonimo (16 sec.) / Anonymus (16. Jhdt): Tono humano
    Georges Aperghis (*1945): Le corps á corps 
    Wolff Heckel: (ca. 1515-ca. 1562): Guter bayrischer Bauerntanz
    Dimitri Terzakis (*1938): Geschwätz
    Jakob Arcadelt (1507-1568): O felici occhi miei
    Diego Ortiz (1510/1525-1570) da/ aus: Recercadas del Tratado de Glosas
    Recercada segunda sobre el madrigal „O felici occhi miei“
    Recercada terza sobre el madrigal „O felici occhi miei“

    Hannes Kerschbaumer (*1981): suru 
    Marcello Fera (*1966): Die Ballade von Anna Jobstin

    Duo Enßle-Lamprecht & Friends:

    Cordula Stepp - voce
    Anne-Suse Enßle -  flauti dolci
    Wolfgang Praxmarer -  vihuela e liuto 
    Philipp Lamprecht - percussioni 

    Sonora 700: (1417 – 1517) Il Lanzichenecco innamorato

    Merano Castello Principesco

    Festival Sonora 700
    (1417 – 1517) Il Lanzichenecco innamorato

    programma
    Guillaume de Machaut: Ma fin est mon commencement
    Arnold von Bruck: Es gieng ein Lantzknecht
    John Baldwin: Coockow
    Josquin Des Prez: Canon a 2, Mille Regretz
    Heinrich Isaac: Innsbruck ich muss dich lassen, La Morra, La Spagna, La più vaga et più bella donna, Ne' più bella di queste
    Tielmann Susato: Ronde, La Battaglia
    Ludwig Senfl: Mit Lust tät ich ausreiten
    Paul Hofhaimer: Herzliebstes Bild
    Jacques Arcadelt: Il Bianco e dolce Cigno
    Marchetto Cara: S' io sedo all' ombra 
    Autori vari: Balletto: La Morisque
    Orlando di Lasso: Madonna mia pietà, O occhi, manza mia, Matona mia cara
    Anonymus (1520) Canto di lanzi venturieri

    Il Pinzimonio vocale: 
    Gudrun Mayrl, Irene Clara - soprano
    Elisabeth Fistill, Stefanie Watschinger - contralto
    Raimund Pitscheider - basso
    Renzo Huber - tenore e direzione

    Lorenzo Cavasanti, Fabiano Martignago, Manuel Staropoli, Luca Ventimiglia -  flauti dolci, traversa rinascimentale, cromorni 

    Sonora 700: (1317 – 1417) Ars Nova

    Merano - Teatro Puccini

    Festival Sonora 700
    (1317 – 1417) Ars Nova

    Programma
    G.de Machaut (1300-1377): Hoquetus David
    Francesco Landini (1325-1397): Selvagia Fera, Muort’oramai, Echo la primavera (suite a cura di M.Fera)
    Repertorio Dhrupad: Raga Kirvani
    Claudio Monteverdi (1567-1643) / M.Fera (1966): Scherzi con Claudio
    Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto per flauto, archi e b.c. RV 441
    Olvier Messiaen (1908-1992): Danse de la fureur, pour les sept trompettes
    Luigi Tenco (1938-1997):  Lontano Lontano (vers. per soprano e archi di M.Fera)
    Marco Lenzi (1967): Morbido

    Gaia Mattiuzzi – soprano 
    Lorenzo Cavasanti – flauti dolci 

    Trio Samvad:
    Virginia Nicoli – bansuri
    Igino Brunori – sassofono contralto 
    Ciro Montanari – tabla

    Ensemble Conductus:
    Veronika Egger
    Ayumi Tovazzi
    Sara Molinari
    Martin Schmidt
    Johanna Mader
    Barbara Mutschlechner – violini 
    Petr Pavlov – viola 
    Antonio Fantinuoli – violoncello
    Silvio Gabardi – contrabbasso
    Antonella Lorengo – clavicembalo

    Marcello Fera – direzione

    Sonora '16

    Merano - Palais Mamming Museum

    22 CORDE: Claudio Piastra & Ensemble Conductus


    Musiche di Luigi Boccherini, Leo Brouwer (da The Beatles), Marco Lenzi (1a esec.)

    In collaborazione con Palais Mamming Museum

    Claudio Piastra – chitarra
    Marcello Fera e Esther Crazzolara – violino
    Ernesto Braucher – viola
    Antonio Fantinuoli – violoncello
    Ensemble Conductus

    Sonora '16

    Merano - Castello Kallmünz

    Ensemble Conductus - Italied

    Musiche di Claudio Monteverdi, Luca Marenzio, Arturo Buzzi Peccia, Francesco P.Tosti, Domenico Modugno, Nico Fidenco, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Sergio Liberovici, Paolo Conte, Max Manfredi

    In collaborazione con Cooperativa 19

    Aronne dell’Oro – voce
    Marcello Fera e Ayumi Tovazzi – violino
    Petr Pavlov - viola
    Antonio Fantinuoli - violoncello
    Silvio Gabardi - contrabbasso

    Sonora '16

    Ciaminades

    Ensemble Conductus - Italied

    Musiche di Claudio Monteverdi, Luca Marenzio, Arturo Buzzi Peccia, Francesco P.Tosti, Domenico Modugno, Nico Fidenco, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Sergio Liberovici, Paolo Conte, Max Manfredi

    In collaborazione con Cooperativa 19

     

    Aronne dell’Oro – voce
    Marcello Fera e Ayumi Tovazzi – violino
    Petr Pavlov - viola
    Antonio Fantinuoli - violoncello
    Silvio Gabardi - contrabbasso

    Sonora '16

    Bolzano - Parco delle Semirurali

    Ensemble Conductus - Italied

    Musiche di Claudio Monteverdi, Luca Marenzio, Arturo Buzzi Peccia, Francesco P.Tosti, Domenico Modugno, Nico Fidenco, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Sergio Liberovici, Paolo Conte, Max Manfredi

    In collaborazione con Cooperativa 19

    Aronne dell’Oro – voce
    Marcello Fera e Ayumi Tovazzi – violino
    Petr Pavlov - viola
    Antonio Fantinuoli - violoncello
    Silvio Gabardi - contrabbasso

    Sonora '16

    Merano - Teatro Puccini

    Chamber Songs

    Musiche di Beethoven, Schumann, Satie, Ravel, De Falla, Fera

    Cathy-Di Zhang - soprano
    Marcello Fera - violino
    Alberto Casadei - violoncello
    Filippo Faes - pianoforte

    Sonora '16

    Merano - Pavillon des Fleurs

    Ensemble Eutopia - Sogno e Memoria 

    Musica di  Franco Donatoni, Fabio Vacchi, Fausto Romitelli, Stefano Guarnieri (1° esec.), Giorgio Colombo Taccani, Matteo Manzitti (1° esec.)

    In collaborazione con Merano Arte

    Ensemble Eutopia:
    Antonella Bini - flauti
    Edoardo Lega - clarinetto 
    Elia Mariani - violino
    Enrico Graziani - violoncello
    Matteo Manzitti - concertazione e direzione